I cheloidi e le cicatrici ipertrofiche rappresentano una risposta cutanea “esuberante” di guarigione delle ferite. I cheloidi sono cicatrici fibrose rilevate che si estendono oltre i margini della ferita originale, con le caratteristiche un tumore cutaneo benigno, l’impatto estetico e soprattutto psicologico del paziente è enorme.
I cheloidi spontanei multipli, più frequente in soggetti di etnia nera, si manifestano soprattutto nelle regioni cervicali e toraciche e talvolta possono essere molto invalidanti rappresentando quella che è chiamata la malattia cheloidea. Il cheloide è solitamente rilevato, a superficie liscia e lucida spesso solcata da capillari di colore rosso-violaceo. Il trattamento di queste condizioni può essere impegnativo. I pazienti ad alto rischio per lo sviluppo di cheloidi hanno in genere un’età inferiore a 30 anni ed un colorito scuro della cute. Le aree maggiormente predisposte sono la cute posta al di sopra dello sterno, la cute delle spalle e degli avambracci, la cute dei lobi auricolari e delle guance. Le lesioni a maggior rischio sono le ustioni, le lesioni da piercing del padiglione auricolare, più in generale, qualsiasi fattore che prolunghi la guarigione delle ferite determina un aumento del rischio. Per quanto riguarda lo sviluppo dei cheloidi è spesso possibile agire in maniera preventiva, ad esempio con un’utilizzazione immediata di bendaggi con elastomeri di silicone, per ridurre le forze di tensione a livello cutaneo, oppure con iniezioni di corticosteroidi. Una volta che si sono sviluppati i cheloidi sono difficili da trattare, e presentano un tasso elevato di recidive, spesso in forma più grave dopo tentativi di asportazione chirurgica, non associati ad altri trattamenti. Le evidenze disponibili indicano, come terapie di prima scelta, l’applicazione di bendaggi al silicone, i bendaggi compressivi e le iniezioni di corticosteroidi, verapamil, fluorouracile, bleomicina e interferone alfa-2b.
Trattamento per la cura dei cheloidi
Il nostro protocollo di trattamento si avvale della terapia:
- Intralesionale farmacologica con cortisone e/o verapamil
- Occlusiva con foglio di silicone
Medicina estetica
- Trattamento ragade anale Roma
- Peeling Misto Roma
- Malattia di La Peyronie
- Botulino Roma
- Filler acido ialuronico Roma
- Dermamelan Trattamento Macchie Viso Roma
- Coolsculpting Roma, Criolipolisi Roma
- Rimozione tatuaggi Roma
- Cura Vitiligine Roma
- Trattamento Capillari Roma
- Rimozione cheloidi Roma
- Fattori di crescita piastrinici Roma
- Mesoiniettore U225
- Peeling Roma
- Mesolift Roma
- Dermaroller Roma
- Trattamento smagliature Roma
- Laser Frazionato Roma
- Elettroporocosmesi Roma
- Body Shaping Roma
- La nostra pelle
Charity Program

Il Dott. Luigi Catania direttamente promuove e finanzia interventi ricostruttivi di esiti di traumi, ustioni, neoplasie in pazienti bisognosi. Aderisce inoltre al programma Operation Restore della Pro Bono Fundation ISHRS.